top of page

La storia di Francesca e Carlotta: essere genitori o sostenitori?

  • Immagine del redattore: Avvocati Empatici
    Avvocati Empatici
  • 18 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Il percorso di crescita e sostegno per l'adolescente

ree

Essere genitori o sostenitori?

Francesca ha quindici anni, sta costruendo la sua autostima e il suo io come tutti gli adolescenti. E’ una discreta alunna, a volte va bene altre volte va male. Gioca a calcio in una squadra femminile; spesso l’allenatore però la tiene in panchina e lei si sente inadeguata.

La mamma di Francesca, Carlotta, è sempre al suo fianco.

Ora ha deciso di far cambiare squadra a Francesca perché è assurdo essere sempre in panchina, l’allenatore non capisce nulla, è evidente. E anche sulla scuola a molte perplessità, non sanno capire la figlia!

Su consiglio di un’amica Carlotta chiede un incontro per inviarmi poi Francesca.

Di solito io non vedo i genitori degli adolescenti perché ritengo che lo spazio con me sia loro e non debba essere riempito dei giudizi, o dei consigli o peggio delle preoccupazioni dei genitori. Ma qui non c’è stato spazio e ho accolto la mamma.

Il quadro presentato è stato il seguente:

Francesca non ha una grande passione per lo studio (come molti alla sua età), se può cerca scorciatoie e se queste falliscono spesso arrivano i brutti voti, poi si impegna e recupera. La madre è consapevole ma ritiene che sia suo compito sostenere la figlia perché Francesca si dà della stupida quando prende brutti voti e si rattrista. Più volte ai colloqui Carlotta ha cercato di far capire che Francesca deve essere capita e non solo giudicata. Ora vorrebbe farle fare una certificazioni per ottenere che la scuola ponga maggiore attenzione alla figlia, con interrogazioni programmate e più tempo. 

A calcio spesso non va agli allenamenti, perché stanca  o perché deve studiare, ed è per questo che i progressi sono pochi e perché il mister predilige compagne al suo livello ma che mettono più interesse e impegno nello sport. Anche in questo caso Carlotta è consapevole ma ritiene che se il mister la facesse giocare di più allora Francesca avrebbe più voglia e si impegnerebbe di più.

Carlotta è un vero sostegno per Francesca, la ascolta, la accompagna e la sostiene… dove sta il problema?

Il problema è che Francesca non taglia il cordone ombelicale emotivo, dipende dalla madre per trovare soluzioni e rinforzo nei fallimenti, e così non cresce e non sperimenta nuove strade.

Vi ho raccontato questa storia per mostrarvi un’altra faccia della medaglia di essere genitori.

Essere genitori non vuol dire essere amici o tifosi, ma è l’arduo compito di esserci, di lasciarli cadere (e questo fa male) e poi aiutarli a trovare un modo per rialzarsi, per cambiare strada cercando quella per loro più consona a raggiungere un obiettivo.

Non vi racconto cosa dissi alla mamma, vi dico che non presi più in carico Francesca ma Carlotta perché il dolore del fallimento, dell’insuccesso e della fatica era suo non di Francesca.

Ma ditemi voi, cosa avreste fatto nei panni di Carlotta?

La prossima volta vi racconto cosa abbiamo fatto insieme.


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page